In arrivo nuove ambulanze per il trasporto dei pazienti ricoverati agli ospedali di Nocera Inferiore, Eboli e Vallo della Lucania.
L’Asl Salerno spiega che è stata pubblicata la manifestazione di interesse per l’affidamento del trasporto secondario precisando che questo tipo di trasporto riguarda il trasferimento dei pazienti ricoverati tra i presidi ospedalieri dell’Azienda, e viene effettuato, di norma, con ambulanze di proprietà.
Le direzioni sanitarie dei tre presidi ospedalieri di Nocera, Eboli e Vallo della Lucania, avendo constatato il cattivo stato delle ambulanze attualmente in dotazione e considerato che tale situazione comprometteva la sicurezza dei pazienti e degli operatori, hanno chiesto alla Direzione Commissariale di autorizzare la procedura di sostituzione degli automezzi mediante l’acquisizione di tre nuove ambulanze.
L’Asl evidenzia che si è proceduto ad indire una manifestazione di interesse per l’affidamento esterno ad enti pubblici, associazioni di volontariato e Croce Rossa italiana per la copertura temporanea del servizio per un periodo di tre mesi a rotazione in attesa dei tempi tecnici necessari per poter procedere all’acquisto delle ambulanze. Tutti gli atti e la documentazione a supporto della procedura sono pubblicati sul sito web aziendale, nelle sezioni “Albo Pretorio” e “Bandi di gara”.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook e Twitter. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |
Bella cosa,forse qualcosa comincia a muoversi in Asl Salerno, con questo commissario! Commissario che, Speriamo faccia altrettanto con le ambulanze, di alqune associazioni,(pseudoassociazioni) che si occupano del servizio 118,che in molte postazioni sono dei veri e propri relitti viaggianti,con kilometraggi che sfiorano i 400/500,mila km e 10/12/15/18anni di servizio! Speriamo metta finalmente mano anche sul settore 118 della ASL Salerno che è la prima linea a contatto con il cittadino, e che versa in condizioni disastrose di organizzazione, logistica, amministrativa, e del personale, e non si fermi solo al ambito interno ospedaliero,! Speriamo come si auspica da anni ormai , che finalmente si dia attuazione al tanto atteso bando x il 118 con criteri e soluzioni innovative e di rispetto delle regole e leggi in vigore più volte proposte ai vertici Asl, ma fino ad ora boicottate intenzionalmente, soluzioni, che possano porre fine al sistema scellerato che si è creato da 15 anni a questa parte del finto volontariato a rimborso spese, sia x gli infermieri, x gli autisti soccorritori, sistema, più volte citato nella cronaca sia locale, che nazionale degli pseudo volontari pagati a nero con il finto rimborso spese, con soldi publici della ASL,! anche xche non si capisce come mai in regione Campania, ma in particolare in Asl Salerno il servizio salvavita 118 la prima linea a contatto con il cittadino, sia totalmente x il 100% svolta da associazioni di volontariato,, la ASL Salerno x il 118 non ha nessun dipendente fatto salvo x qualche decina di infermieri, ricordiamo alla ASL che il volontariato va fatto, e va fatto bene formando gli operatori in tempi di pace, x poi poterli utilizzare quando si verificano delle medie e grosse criticità, ed il normale servizio ordinario (che dovrebbe esistere) non dovesse eventualmente soddisfare le numerose richieste! qui invece da ormai moltissimi anni i volontari delle varie associazioni fanno il servizio ordinario cosa vietata dalle normative vigenti sul volontariato,e dale ultime sentenze dei vari tar, ma sopratutto si chiede se già il volontariato fa l’espletamento ordinario coprendo con affanno il servizio 118, quando ci saranno delle medie e grosse criticità in campo sanitario(speriamo mai) a chi si chiederà supporto? chi si telefonera x chiedere aiuto? A voi le conclusioni e le considerazioni, sperando che i vertici Asl ci leggano almeno e in qualche modo possano porre rimedio!