In Campania sono circa 300mila le persone che ogni giorno prendono il treno per andare a lavorare o a studiare, eppure di loro non si occupa nessuno. E’ la denuncia che arriva da Legambiente che questa mattina a Napoli ha presentato il rapporto Pendolaria 2015, il dossier sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare. Presenti i rappresentanti di Trenitalia ed RFI e delle Regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
Nello specifico della situazione campana, Legambiente evidenzia la perdita, dal 2010, di oltre 130mila utenti che dal treno sono dovuti passare all’auto. Inoltre i servizi ferroviari, in 5 anni, hanno subito un taglio del 15% a fronte di un aumento dei biglietti di circa il 24%, come ci ha spiegato il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo intervenuto questa mattina a Radio Alfa insieme al vice-presidente nazionale Edoardo Zanchini.
Riascolta le interviste QUI
Zanchini e Buonomo su rapporto Pendolaria
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |