Ricorrono oggi 40 anni dal terremoto del 23 novembre 1980 che colpì con una magnitudo 6.9 l’Appennino al confine tra Campania e Basilicata, facendo quasi 3.000 vittime, 8.000 feriti e quasi 300mila sfollati.
Simbolo di quella tragedia sicuramente il crollo del soffitto della Chiesa Madre di Balvano, nel potentino, che seppellì 66 persone, per la maggior parte bambini e ragazzi, di fatto cancellando una generazione del paese.
Tra i comuni salernitani più colpiti sicuramente Laviano, dove ci furono 303 vittime. Qui come in tutti i comuni colpiti la ricostruzione è quasi completata, ma nel caso di Laviano si attendono alcuni milioni di euro per completare completamente i lavori.
Ne abbiamo parlato questa mattina a Radio Alfa, con il sindaco Oscar Imbriaco in una intervista con Mariateresa Conte.
Ascolta
Imbriaco sindaco di Laviano a 40 anni dal Sisma
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |
De Liège, je suis allé porter de l’aide à Laviano en décembre 1980 avec Napo.
Très triste !