Da Caselle in Pittari e da Giuseppe “Jepis” Rivello parte un’idea per uno sviluppo integrato del territorio a sud di Salerno senza tagliare le radici ma guardando oltreoceano. Meglio, “con un piede (ed una telecamera) nel Cilento e l’altro nel mondo”.
Trentun anni, dalla sua Bottega alle porte di Caselle in Pittari Rivello ci racconta di questa sua esperienza a New York assieme a Bacas, centro di cultura, arti e scienze fondato a Brooklyn e con sedi nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e nella storica valle dell’Hudson.
Sentiamolo
Giuseppe Rivello
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |
Può bastare, per raggiungere l’obiettivo di “relazionarsi per crescere”, l’iniziativa… la volontà e la capacità del singolo nel momento in cui si parla di “TERRITORIO” ??? Se non si crea la “filiera” … coinvolgendo altri “singoli soggetti” volenterosi … questa idea …questo progetto ha un futuro ??? Quale, in definitiva, il ruolo delle Istituzioni sul territorio ???
Alfonso Filizzola grazie per il feedback e per gli stimoli. Relazionarsi creando valore è fare filiera. Il territorio è abitato dalle persone e le persone fanno il territorio grazie alle loro relazioni.