Raddoppiano le località rurali insignite del titolo di ‘Spighe Verdi’ 2017: in tutta Italia da 13 dello scorso anno sono diventate 27.
In Campania sono ben 5 di cui 4 in provincia di Salerno. Nel dettaglio si tratta di Agropoli, Positano, Pisciotta e Ascea ma anche Massa Lubrense in provincia di Napoli.
I riconoscimenti sono stati annunciati oggi al Ministero dell’Ambiente da Confagricoltura dalla Fee, al termine di un percorso condotto da un gruppo di lavoro a cui hanno contribuito anche i ministeri delle Politiche Agricole e dei Beni Culturali e il Comando Unità Tutela Forestale dei Carabinieri per certificare i processi virtuosi dei Comuni rurali in chiave ambientale e qualità della vita.
Quest’anno le ‘Spighe Verdi 2017’ sono state assegnate in 11 Regioni. Ad aver conquistato il maggior numero di riconoscimenti sono le Marche con 6 spighe verdi seguite appunto da Campania e Toscana a quota 5, Toscana e Campania.
Soddisfatto Claudio Mazza, presidente di Fee Italia, secondo cui “dal rapporto tra agricoltura e sostenibilità dipenderà il futuro del territorio nella speranza che aumentino le buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale che le aziende già attuano o sperimentano”.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |