Interesse e partecipazione ha suscitato il seminario formativo su “Funghi e Tartufi in Campania, risorse del bosco”, organizzato lo scorso 29 ottobre dalla Comunità montana Vallo di Diano presso la propria sede di via Vascelle a Padula.
Il gradimento è stato merito dei relatori particolarmente competenti. Tra questi gli esperti: Pasquale Santalucia, funzionario tecnico della Regione Campania; Domenico Senese, micologo dell’ASL Salerno; Michele Caputo, micologo del C.O.A.M. dell’Università di Salerno; e di Maria Rosaria Di Santi, docente di Scienze Naturali presso l’Istituto Omnicomprensivo Padula.
Presente al seminario anche il presidente della Comunità Montana, Vittorio Esposito che, dopo i saluti, ha lasciato la parola ai relatori. È stato illustrato l’iter necessario per ottenere l’autorizzazione alla raccolta dei funghi. Il dottor Michele Caputo è entrato nel dettaglio dell’aspetto aspetto micologico dei funghi tartufi. Maria Rosaria Di Santi ha spiegato i caratteri morfologici di funghi e tartufi e riportato una breve storia della Micologia. Pasquale Santalucia ha invece argomentato l’aspetto normativo e fatto un’introduzione al nuovo sistema informatico per la richiesta di rilascio ed il rinnovo delle autorizzazioni alla raccolta dei funghi. Infine, per i Carabinieri Forestali, c’è stato l’intervento Massimo Romano, che ha relazionato sull’aspetto sanzionatorio.
Soddisfatto il presidente Esposito per “aver offerto ai raccoglitori del nostro comprensorio un quadro informativo completo sulle opportunità offerte da questa attività, da svolgere con amore per il territorio e senza corre rischi per la salute o di incorrere in sanzioni”.
Unisciti gratis al canale WhatsApp e di Radio Alfa, per ricevere le nostre notizie in tempo reale. Ci trovi anche su Google News. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Instagram, X e YouTube. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |