Dal Sud si continua ad emigrare per ragioni sanitarie, per farsi curare fuori regione. Dalla Campania ad esempio si va in Lombardia per una terapia oncologica: che si tratti di ricoveri, day hospital, visite o somministrazione diretta di farmaci, gli italiani sono un popolo di ‘migranti della salute’.
La mobilità interregionale nel 2017 ammonta a 4,6 miliardi di euro ed un “fiume di denaro ancora poco trasparente”. E’ il quadro tracciato dallo studio della Fondazione Gimbe, da cui emerge come ad attrarre i pazienti sono soprattutto le grandi Regioni del Nord. Le prime mete sono Lombardia ed Emilia Romagna, che insieme ricevono oltre 1/3 della mobilità attiva. Le Regioni da cui i residenti ‘fuggono’ sono invece Lazio (14%) e Campania (10%), che insieme contribuiscono a quasi il 25% della mobilità passiva che in Campania ammonta a circa 302 milioni di euro.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |