Sarà realizzato al Pascale di Napoli un centro di adroterapia oncologica, una particolare forma di radioterapia di precisione che utilizza fasci di protoni, neutroni e ioni positivi al posto delle radiazioni ionizzanti per trattamenti indicati in zone tumorali inoperabili e ad alta efficienza. Per realizzare il centro saranno investiti 50 milioni di euro.
Si tratta di apparecchiature che attualmente sono presenti solo in pochissime strutture in Europa e in Italia solo al Nord, a Trento, Pavia e Milano. A darne l’annuncio è stato il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intervenuto alle giornate oncologiche Mediterranea organizzate da Motore Sanità all’Istituto tumori Pascale di Napoli. “Per questo progetto – ha ricordato il Governatore – investiremo 50 milioni di euro dei fondi per l’edilizia ospedaliera per fare della Radioterapia del Pascale e dell’ex Ascalesi le più avanzate d’Italia, un centro attrattore per tutto il Centro-sud”.
Nel corso dell’appuntamento scientifico a cui hanno partecipato i direttori scientifici degli istituti Tumori di Rionero in Vulture e di Bari, De Luca si è soffermato sul cruciale appuntamento di fine luglio a Roma per la verifica degli adempimenti del piano di rientro su cui la Regione punta per certificare il superamento della sufficienza sui Lea (Livelli essenziali di assistenza) e il superamento tecnico, dopo 6 anni di pareggio di bilancio, delle ragioni del commissariamento della sanità la cui fine consentirà di tornare a investire in personale, strutture e servizi sanitari che servono per qualificare l’assistenza dopo 10 anni di digiuno.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |