Il Comune di Capaccio-Paestum ha aderito ad un progetto pilota, altamente tecnologico, rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e alla sicurezza dei cittadini.
Il progetto che si chiama SIRAL è stato ideato dal docente dell’Università di Salerno, Antonello Saccommano, e sarà costituito da tre componenti fondamentali: un dirigibile LTA, che svolge funzioni di HUB della rete, alimentato da energia fotovoltaica, con controllo remoto della navigazione; uno sciame di droni guidati da remoto; un Remote Control Center, con funzione di coordinamento strategico delle missioni.
Al progetto promosso dall’Ateneo salernitano e dal Consorzio Cussmac aderiscono anche altre università italiane e importanti partner industriali. E’ candidato ad essere finanziato dal Ministero
dell’Istruzione e dell’Università nell’ambito del programma PON Ricerca e Innovazione 2014/2020.
Il Comune di Capaccio Paestum, oltre a concedere il patrocinio morale, metterà a disposizione un’aviosuperficie per il dirigibile, allo scopo di consentire i primi test sperimentali da effettuarsi tra il mese di settembre 2019 e dicembre 2020.
Il sistema SIRAL potrà essere impiegato in ambiti e scenari molteplici, da una serie di soggetti preposti alla prevenzione e repressione di reati e attentati terroristici. Un sistema avanzato per poter sorvegliare il territorio, le infrastrutture sensibili e nodi logistici strategici come porti, interporti, stazioni ferroviarie, arterie stradali e ferroviarie.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |