Si terrà domenica 28 ottobre al museo di Paestum un Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento dal titolo “OLIO, RICCHEZZA DI IERI E SPERANZA DI OGGI”.
L’evento sarà l’occasione per parlare dell’olio d’oliva come bene prezioso da promuovere e valorizzare. Sarà infatti raccontata la storia di questo albero che può avere una vita ultra centenaria e può sopravvivere a temperature molto calde ma anche molto fredde. Un albero che ha segnato la nascita mitologica di Atene e che ogni anno regala i suoi frutti con cui in questo periodo si ottiene l’olio di oliva, elemento base e onnipresente della dieta mediterranea.
Durante l’incontro Antonio Marrocco, esperto assaggiatore ed analista sensoriale, guiderà i presenti verso la degustazione di quattro olii: Salomone olio biologico dell’azienda agricola Pietro Eolo Florenzano, dalle colline di Albanella; per la DOP Colline Salernitane ci sarà il nuovo olio del Frantoio Torretta; per la DOP Cilento l’ olio monovarietale di Salella del Frantoio Pietrabianca e, infine, un quarto olio a sorpresa!
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |