Secondo il rapporto Censis, in Italia sono 7 milioni 700mila le persone che in un anno si sono indebitate o hanno chiesto un aiuto economico per pagarsi le cure.
La spesa sanitaria pubblica, cresciuta dal 2007 al 2010 da 101 a 112 miliardi di euro, negli ultimi anni ha registrato un’inversione di tendenza, fino a tornare nel 2015 a110 miliardi.
Di segno opposto, invece, l’andamento della spesa sanitaria privata delle famiglie: dal 2007 al 2014 lievitata da 29 a 32 miliardi, fino a raggiungere il 22,8% della spesa sanitaria totale.
In provincia di Salerno la percentuale di pensionati a basso reddito che nell’ultimo anno ha dovuto rinunciare o rimandare prestazioni sanitarie supera il 50%. Praticamente un anziano su due.
“Nel Salernitano molte famiglie sono finite sotto la soglia della povertà, perché costrette a impegnare le poche risorse a disposizione per le spese sanitarie non coperte – è ancora la denuncia del segretario della Cisl Fnp – l’esercito dei nonni è in aumento e il sistema sanitario pubblico non è pronto“.
Lo ha dichiarato Pietro Antonacchio, segretario generale CISL Fnp ospite oggi a Radio Alfa al microfono di Lorenzo Peluso
Riascoltalo QUI
Pietro Antonacchio Cisl su poverta pensionati
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |