La Campania non solo detiene il record per il più alto numero di aziende agricole biologiche, ma ospita nel Cilento il più grande degli 11 bio-distretti italiani individuati dal Ministero per le Politiche Agricole. Per quel che riguarda le coltivazioni biologiche, dal 2009 nel Cilento ben 32 Comuni e 400 operatori lavorano agricoltura sana su 2mila ettari di superficie.
“Una risposta adeguata – afferma il professor Matteo Lorito, Direttore del Dipartimento di Agraria all’Università Federico II – a tutti coloro che genericamente indicano come evitabili le produzioni ortofrutticole e zoologiche campane, ignorando che l’Ispra ha certificato che la contaminazione da agrofarmaci e fertilizzanti interessa i terreni soprattutto del Nord del Paese, le cui acque profonde sono tra le più inquinate d’Italia”.
Ma attenzione alle bio-truffe, che è giusto combattere con una corretta informazione anche se è altrettanto giusto dire che bisogna consumare cibo bio. E qui subentra un fattore squisitamente più basso, il 53% dei prodotti biologici in Italia è assicurato nelle regioni del Mezzogiorno, ma solo l’11% di essi viene consumato al Sud. Una conseguenza persistente di una crisi non ancora superata.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |