Al via oggi gli esami di maturità. Sette le tracce per la prova scritta di italiano.
Due per il tema letterario, tre per il tema argomentativo, che sostituisce il saggio breve, e due per il tema d’attualità. Per l’analisi del testo “Il porto sepolto” di Giuseppe Ungaretti.
Le altre tracce su Corrado Stajano ed “Eredità del Novecento” e Leonardo Sciascia con “Il giorno della civetta”. Per i brani da commentare, quello di Montanari “Istruzioni per l’uso del futuro” e di Fernbach sull’illusione della conoscenza. Una traccia è dedicata a Gino Bartali, il campione di ciclismo che ha salvato numerosi ebrei e una al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia con la moglie Emanuela Setti Carraro. Il plico telematico con le tracce è stato aperto alle 8.30. I candidati iscritti alla Maturità a livello nazionale sono 520mila. A Salerno e provincia sono circa 14.500.
Ascolta le scelte di alcuni studenti salernitani dalla loro stessa voce… le ha raccolte Vito Sansone al Liceo Scientifico Pisacane di Sapri e Antonella Citro al Liceo Classico Cicerone di Sala Consilina
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook e Twitter. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |