La matematica per la prevenzione dei fenomeni di azzardopatia.
E’ questo l’obiettivo del progetto di “matematica civile” “Math-For-Life”, presentato questa mattina all’Università di Salerno, per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, le associazioni e le comunità che operano nel sociale.
La matematica viene quindi utilizzata come antidoto scientifico ai comportamenti patologici nel gioco d’azzardo e alle illusorie aspettative di guadagno, educando così ad un atteggiamento responsabile verso il gioco. Questo metodo è stato esteso anche alla comprensione dei fenomeni di indebitamento eccessivo e per la prevenzione dei fenomeni di usura.
Ad illustrare i dettagli il prorettore dell’Università del Sannio, Massimo Squillante
Ascolta l’intervista realizzata da Francesco Ienco
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |