Le aziende del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni possono fare richiesta di concessione del logo dell’Ente Parco, registrato presso la Camera di Commercio di Salerno.
Lo scopo è contribuire a “salvaguardare il patrimonio tradizionale, le produzioni tipiche e l’artigianato locale, incentivando e qualificando la produzione di beni e servizi con metodi compatibili con le caratteristiche del territorio dell’Area Naturale Protetta e con le sue esigenze di conservazione”.
Sono ammessi all’uso in concessione del Marchio: imprese agricole, forestali, agroalimentari, imprese del commercio e del turismo, imprese artigiane, cooperative, consorzi, fondazioni e associazioni. Le imprese che, a termine dell’istruttoria, risulteranno idonee alla concessione del Marchio, potranno utilizzare lo stemma del Parco, per un anno, in via sperimentale e, successivamente al rinnovo, per un periodo di tre anni.
I prodotti che possono usufruire del Marchio collettivo sono: i prodotti agricoli e agroalimentari, quelli dell’artigianato tradizionale e tipico dell’area, mentre i servizi che possono usufruire del marchio collettivo sono quelli alberghieri ed extra alberghieri, i servizi guida turistica, naturalistica e di educazione ambientale, di animazione territoriale e turistica, servizi del settore agricolo, per il commercio al dettaglio di prodotti agroalimentari e dell’artigianato locale.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |