
Il Consorzio di Bonifica Destra Sele candiderà la Diga di Persano a Patrimonio Unesco. Ad annunciarlo è il presidente Vito Busillo.
“E’ un esempio eminente di costruzione che illustra un periodo significativo della storia italiana, ricorda Busillo, stiamo lavorando alla candidatura che presenteremo al Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo e all’Unesco. E’ un lavoro lungo e impegnativo che speriamo di portare a termine entro sei mesi. La candidatura rappresenta un marchio di qualità per la promozione dei luoghi, della cultura locale e per la tutela ambientale con importanti ricadute economiche: nei territori dei siti patrimonio dell’umanità cresce l’offerta ricettiva, le presenze turistiche, la spesa media pro-capite degli stranieri e quindi l’eventuale riconoscimento potrà portare solo benefici all’intero territorio”.
La traversa di Persano è un bacino artificiale realizzato nel 1932 per scopi irrigui, in cui confluiscono le acque del fiume Sele. È situato nei comuni di Campagna e Serre, in provincia di Salerno, all’interno del Riserva naturale Foce Sele-Tanagro e dal 1981 fa parte dell’Oasi di Persano. Un’opera inaugurata nel 1934, ancora oggi tra gli esempi architettonici più rilevanti del periodo fascista.
La diga sul Sele ha un ruolo strategico anche perché consente da sempre il corretto uso delle acque in eccesso nel periodo invernale e garantisce la disponibilità di una risorsa importante come l’acqua durante i periodi siccitosi.
Mi congratulo con il Presidente Vito Busillo per l’iniziativa intrapresa,ottima idea!Noi del Centro Sociale “Serre”siamo ben lieti di poter contribuire a dare voce e a sostenere l’iniziativa. Aspettiamo un vostro invito!Complimenti a chi si prodiga per migliorare e mettere all’attenzione pubblica ciò che di bello e storico offre il proprio territorio !Per la buona riuscita siamo pronti a considerare e presentare l’evento sotto molti aspetti:storico,pittorico,poetico,canoromusicale e enograstronomico e non solo…Grazie a nome dei 212 soci del Centro Sociale”Serre”!