Il centro storico di Teggiano accoglierà in mostra 16 opere degli studenti della scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’innovativo progetto artistico e culturale si svolgerà dal 14 al 30 settembre 2023, con il sostegno della Banca Monte Pruno in partnership con il Comune di Teggiano e l’Associazione Leonardo Da Vinci. Collabora anche la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Le Sculture pubbliche creeranno un itinerario artistico diffuso tra i vicoli, il castello, le chiese storiche, le arcate e le scalinate del borgo.
Il progetto espositivo, Teggiano Avantgarde, è realizzato con la guida del prof. Pasquale Pennacchio dell’Accademia, l’impegno del Responsabile organizzativo dell’Associazione Leonardo Da Vinci, Rocco De Paola, ed avrà come filo conduttore la figura umana nell’ambito della scultura contemporanea. Le forme, le tecnologie costruttive adottate, le strategie di presentazione differenti del corpo rappresentato, creano nuovi paesaggi installativi, al fine di identificare nuovi modi e contraddizioni del nostro tempo. Il tutto in una prova di dialogo tra storia costruita e contemporaneo rappresentato.
Giovedì 14 settembre, alle ore 11:00, nel Refettorio della Chiesa della S.S. Pietà di Teggiano, è in programma l’inaugurazione della mostra. Per la BCC Monte Pruno interverrà il Vice-Direttore Generale Cono Federico, unitamente alle autorità ed ai docenti dell’Accademia.
“Siamo onorati – ha dichiarato il Vice Direttore Generale Cono Federico – di essere al fianco di giovani ragazzi di Teggiano iscritti all’Accademia delle Belle Arti di Napoli che hanno organizzato questa lodevole iniziativa che unisce arte, cultura e territorio. L’interesse dell’Accademia per il Centro Storico di Teggiano rappresenta una grande opportunità per valorizzare, oltre i confini locali, le bellezze della Città-museo del Vallo di Diano, elevando anche il livello della proposta culturale. Continua, pertanto, l’impegno della Banca in sinergia con enti qualificati ed importanti per una promozione del territorio che possa avere effetti su larga scala”.
Molto strutturata l’organizzazione della mostra che prevede anche una mappa digitale (www.avantgarde.visitteggiano.it ) e QR Code posizionati sui vari pannelli informativi distribuiti nell’intero Centro storico, così da guidare i visitatori a scoprire e ammirare le opere. Le opere in mostra sono degli studenti: Deanna Acanfora, Stefano Amoroso, Antonella Balina, Antonio Cavaiuolo, Tina Cervelli, Stefania Ciocca, Alessia Cristofaro, Rocco De Paola, Antonella Fusha, Marco Graziano, Andrea Gubitosi, Carlo Menale, Irene Macalli, Massimo Medini Rossi, Angela Pagano, Lorena Raia.
Per ricevere le nostre notizie in tempo reale, unisciti gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Ci trovi anche su Google News. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |