Meno bocciati quest’anno agli scrutini di giugno nelle scuole superiori, ma aumentano gli studenti che dovranno recuperare, tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, almeno un’insufficienza per essere ammessi alla classe successiva; in crescita poi i promossi nel primo ciclo. I dati sono stati forniti dal Miur.
Alle scuole medie i promossi sono in aumento, infatti gli ammessi alla classe successiva sono il 98,1%, contro il 97,7% dello scorso anno. A livello regionale il tasso di ammissione alla classe successiva più elevato si registra in Basilicata con il 99,1%.
Aumentano anche gli ammessi all’Esame di Stato: negli scrutini di giugno sono stati il 98,4%, contro il 98% di un anno fa.
In calo invece studentesse e studenti che hanno conseguito la licenza: sono il 99,5% quest’anno, contro il 99,8% del 2016-2017.
Alle Scuole Superiori il 7,1% degli studenti dovrà ripetere l’anno scolastico, anche se si tratta di una lieve flessione rispetto all’anno scolastico 2016/2017, quando i non ammessi alla classe successiva sono stati il 7,5%. Il calo è pressoché omogeneo, anche se resta confermato il maggior picco di ‘ripetenze’ negli Istituti professionali
e in quelli tecnici.
Al momento sarebbero ammessi alle classi successive il 70,5% delle studentesse e degli studenti. Nei Licei il picco dei promossi raggiunge il 76,7% del totale, percentuale pari al 64,1% negli Istituti professionali e al 63,7 negli Istituti tecnici.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |