Si chiude un mese di Maggio impegnativo e denso di iniziative per la Banca Monte Pruno, ma anche di tante soddisfazioni.
Oggi, 31 Maggio, la Banca Monte Pruno era presente all’incontro “Mettersi in gioco – autoimprenditorialità e opportunità lavorative” che si è svolto nell’aula consiliare del Comune di Mercato di San Severino, convegno promosso dal Centro per l’Impiego del comune, insieme alla Banca, al fine di promuovere presso i giovani le misure e le attività disponibili per i giovani che vogliono intraprendere un’attività lavorativa. Tra i relatori del convegno il Vice Direttore Generale della banca, Cono Federico, che ha informato i presenti sulle agevolazioni previste per i “giovani imprenditori”, ricordando anche la proficua misura delle “borse lavoro”, messa in atto già da tempo dalla banca, con l’obiettivo di favorire l’ingresso sul mercato del lavoro dei giovani in collaborazione con primarie realtà imprenditoriali locali. Questa proposta è stata favorevolmente accolta dalla responsabile del Centro per l’impiego di Mercato San Severino, Marianna Provenza, che ha relazionato sul nuovo ruolo che il centro ha come punto di incontro fra domanda e offerta di lavoro.
“Da Homo oeconomicus a Homo felix. Una nuova spiritualità, una finanza per lo sviluppo integrale” è la Lectio cooperativa che si è tenuta martedì 30 Maggio presso l’Università LUMSA a Roma organizzata da Federcasse, nell’ambito delle celebrazioni in occasione del 140° anniversario della costituzione della prima Cassa Rurale Italiana, con il prof. Gael Giraud, economista, matematico e gesuita francese, che ha dichiarato “Le banche cooperative possono giocare un ruolo importante e alternativo nel finanziare la transizione ecologica, in controtendenza rispetto al resto del sistema bancario”. La BCC Monte Pruno ha partecipato con il Vice Presidente Antonio Ciniello ed il Direttore Generale Michele Albanese.
Lunedì 29 Maggio, la Banca Monte pruno ha preso parte, presso il Teatro Augusteo di Salerno, alla cerimonia di premiazione di Asi Salerno Awards, iniziativa, promossa dal Consorzio ASI, che ha l’obiettivo di diffondere e promuovere la cultura della sostenibilità nel comparto industriale di Salerno e stimolare, attraverso la presentazione di buone pratiche, l’adozione di comportamenti virtuosi a favore dell’ambiente e dei collaboratori/dipendenti aziendali in un momento storico nazionale ed internazionale particolarmente sensibile su questi temi. Alla cerimonia di premiazione ha preso parte, per la Banca, il Vice-Direttore Generale Cono Federico, che ha sottolineato il grande merito di Asi Salerno nel mettere insieme tutti i principali attori istituzionali della Provincia di Salerno e le Bcc salernitane. Tra i premiati, numerosi clienti della Banca Monte Pruno.
Venerdì 26 Maggio, presso l’Università degli Studi di Salerno, si è tenuta invece la cerimonia di premiazione del XXIX Premio “Eduardo Caianiello”, organizzato dal Dipartimento di Fisica dell’Università, dall’Istituto Internazionale per gli alti studi Caianiello, in collaborazione proprio con la Banca Monte Pruno, per onorare la memoria dell’eminente scienziato ed educatore Prof. Eduardo R. Caianiello, dedicato agli studenti che frequentano l’ultimo triennio delle Scuole Secondarie Superiori Campane. Anche quest’anno, la BCC Monte Pruno non ha fatto mancare il suo supporto attraverso la concessione di borse di studio a favore degli studenti che si sono distinti in questo concorso, il quale ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo accademico ed alla fisica. Il Vice-Direttore Generale della Banca Monte Pruno Cono Federico ha presenziato i lavori.
Ancora Venerdì 26 Maggio, si è svolta l’annuale Assemblea, la 17ª, dei soci del Circolo Banca Monte Pruno, per celebrare i risultati dell’anno appena concluso e fare un bilancio delle attività svolte e dei progetti realizzati. Il Circolo rappresenta il sodalizio al fianco dell’istituto di credito cooperativo che realizza e organizza attività a favore dei soci della Banca stessa nel campo sociale e culturale. Ai lavori assembleari, coordinati dal Responsabile della Segreteria Direzione della BCC Monte Pruno Antonio Mastrandrea, è intervenuto il Presidente del Consiglio di Amministrazione della BCC Monte Pruno Anna Miscia, che ha ringraziato il Circolo per tutto quello che genera a favore dei soci della Banca anche in termini di relazioni umane e valori, e il Presidente del Circolo Banca Monte Pruno Aldo Rescinito, che ha trattato gli argomenti all’ordine del giorno dell’assemblea. Le conclusioni dell’Assemblea sono state affidate al Direttore Generale della BCC Monte Pruno Michele Albanese che ha tracciato un bilancio degli ottimi risultati presentati all’ultima Assemblea dei Soci della Banca Monte Pruno del 13 maggio scorso, per poi passare ai progetti in cantiere e alle prossime azioni da realizzare, non senza ringraziare e applaudire, ancora una volta, l’impegno, la passione e la costanza che guidano le attività promosse dal Circolo e dal suo Presidente dott. Aldo Rescinito.
Giovedì 25 Maggio, la Banca Monte Pruno, con il Vice Presidente Antonio Ciniello ed il Direttore Generale Michele Albanese, ha partecipato, sulle terrazze della prestigiosa Villa Doria d’Angri, storica residenza napoletana che ospitò il genio di Richard Wagner, su invito del Magnifico Rettore dell’Univerità degli Studi della Parthenope, prof. Antonio Garofalo, alla rassegna musicale denominata: ”Sulle note del mare in Villa Doria d’Angri: sulle orme di Wagner”. Soddisfatti i vertici della Banca che si sono confrontati con il Prof. Diego Rossano, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Head of Center of European Law and Finance (CELF), con la cui facoltà la Banca sta per sottoscrivere un protocollo d’intesa per favorire la formazione ai studenti interessati alla materia bancaria.
Sabato 20 Maggio anche la Banca Monte Pruno ha preso parte alla XII edizione del Premio Giornalistico “Orchidea d’Argento”, a Sassano, che quest’anno è stato assegnato alla giornalista del TG5 Susanna Galeazzi. Presente il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, che, nel suo indirizzo di saluto, si è soffermato sull’importanza della comunicazione per la Comunità che ha bisogno di trovare unità d’intenti e sulla necessità che tutti le parti pubbliche e private, compresi i media, devono unirsi e fare forza comune, abbandonando i campanilismi, lasciando da parte i personalismi, facendo “rete” per l’interesse della comunità, prima che sia troppo tardi.
Venerdì 19 Maggio la Banca Monte Pruno ha preso parte al congresso nazionale del LA.P.E.C. e Giusto Processo di Ettore Randazzo sul tema “La Riforma Cartabia: il momento dei confronti” presso l’Aula Magna della Cittadella Giudiziaria in Salerno. Presente il Vice Direttore Generale Generale, Dott. Cono Federico, che ha sottolineato l’importanza per il mondo bancario di partecipare alle tavole rotonde finalizzate ad analizzare e comprendere pienamente le caratteristiche e la natura dei cambiamenti che interessano l’intera società civile.
La sera di Venerdì 19 Maggio la Banca Monte Pruno ha partecipato anche allo Special Olympics Italia che nel suo 40esimo compleanno, ha scelto Potenza per ospitare gli speciali atleti che saranno impegnati nelle discipline di atletica, bocce, hockey ed equitazione. Allo Stadio Viviani erano presenti atleti provenienti dalla Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Basilicata. Il Direttore Generale della Bcc Monte Pruno ha accompagnato, sfilando, la delegazione della Campania, ribadendo “Fare comunità vuol dire anche stare al fianco di chi ha meno occasioni, creando opportunità per stare insieme e vivere la bellezza dello sport”. All’evento anche il Vice Presidente Antonio Ciniello e la dipendente Valentina Vignola.
Giovedì 18 Maggio, nel pomeriggio, presso la Camera di Commercio di Salerno, si è tenuto un incontro sulla transizione ecologica e digitale nell’ambito del PNRR, frutto di una partnership con il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno e la Camera di Commercio. Presente anche la BCC Monte Pruno, sempre più a supporto dell’imprenditoria femminile. “Questo tavolo di lavoro – ha affermato Michele Albanese, Direttore Generale della Banca – rappresenta al meglio la nostra idea di fare rete. Le opportunità sono molteplici e la nostra Banca, con grande tempestività, intende ascoltare le esigenze, dando risposte. È un ottimo inizio e siamo soddisfatti di aver costruito questa intesa per lo sviluppo concreto che potrà avere nella nostra comunità, con le donne al centro”.
Mercoledì 10 Maggio doppio appuntamento invece per la Banca Monte Pruno e l’Associazione Monte Pruno Giovani presso le scuole di Bracigliano – Plesso Flizi Centrale e Plesso Casale – dove si sono svolti due incontri rivolti ai piccoli alunni delle scuole materne sul tema: “Save Earth” per la tutela dell’ambiente. Protagonisti i bambini che, divertendosi, sono stati sensibilizzati sui problemi dell’ambiente e hanno appreso le buone pratiche volte alla tutela ambientale. All’evento presenti i Preposti della sede distaccata di Fisciano della Banca Monte Pruno Gaetana Russo, Antonio Portanova di Mercato S.Severino, la Dottoressa Angela Santullo consigliere del CdA della Bcc Monte Pruno, il Presidente Sebastiano Greco e Antonio Santangelo in rappresentanza dell’Associazione Monte Pruno Giovani e Roberto Vargiu Direttore della Dlivemedia. Nei due eventi i rappresentanti della Banca Monte Pruno e dell’Associazione Monte Pruno Giovani hanno portato i saluti del Direttore Generale Michele Albanese.
Lunedì 8 Maggio, presso l’Università degli Studi di Salerno – nell’ambito del corso di insegnamento di “Diritto per il Marketing” – si è svolto un incontro organizzato dal prof. Domenico Apicella sul tema del product placement e l’investimento di risorse economiche nelle produzioni cinematografiche e televisive con ospite la nota produttrice cinematografica Federica Luna Vincenti ed il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese. L’incontro ha visto un proficuo dibattito tra i relatori sui temi della produzione, distribuzione e della pre-produzione cinematografica in relazione alle fonti di finanziamento, non sottacendo i risvolti ad esso collegati quali ad esempio la tax credit. Il dibattito tra gli studenti del corso ed i relatori ha portato alla ideazione di un progetto, in partenariato tra gli studenti del corso di Diritto per il marketing, la Banca Monte Pruno su spinta del Direttore Albanese e la produttrice cinematografica Federica Vincenti, che valorizzi l’intuito, le capacità manageriali e la determinazione degli studenti e porti alla realizzazione di un cortometraggio che metta in giusta evidenza i valori fondanti dell’Istituto di credito come attrattore di nuove risorse umane.
Il 4 Maggio la Banca Monte Pruno era presente anche presso l’aula Magna dell’Istituto Comprensivo Camera di Sala Consilina, per la giornata dedicata a Lamberti Sorrentino, giornalista ed inviato speciale durante la Seconda Guerra mondiale. Presente il Vice Direttore Generale, Cono Federico, che ha voluto evidenziare come la Banca è vicina e sensibile ad iniziative di carattere sociale promuovendo la cultura come motore di sviluppo per il territorio.
Il 3 Maggio invece i vertici della Banca Monte Pruno con il Vice Presidente ed il Direttore Generale Michele Albanese hanno partecipato, presso la Basilica Santa Maria dei Miracoli a Casalbordino (CH), alle celebrazioni per i centoventi anni dalla fondazione della BCC Abruzzi e Molise che è l’istituto di credito più longevo delle due regioni. La BCC Abruzzi e Molise opera in due regioni (Abruzzo e Molise) contando numerose filiali sul territorio di competenza e dal 2019 appartiene, come la Banca Monte Pruno, al Gruppo Cassa Centrale Banca che è tra i primi gruppi bancari in Italia per attivo e solidità patrimoniale.
Il mese di Maggio è iniziato invece con la presenza della Banca Monte Pruno al convegno organizzato dal Comune di Roscigno nell’ambito della XII Edizione “Festa dell’asparago selvatico” dal tema: “TURISMO DELLE RADICI: Una storia da raccontare” a Roscigno Vecchia alla presenza di numerose persone che hanno sfidato la pioggia per mancare all’atteso evento. Le conclusioni sono state affidate a Michele ALBANESE Direttore Generale della Banca Monte Pruno, che ha affermato “Nei nostri piccoli borghi una grande opportunità di riscatto potrebbe venire dal “Turismo delle radici”, un segmento su cui c’è molta attenzione anche da parte del ministero degli Affari esteri e Cooperazione internazionale”
Per ricevere le nostre notizie in tempo reale, unisciti gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Ci trovi anche su Google News. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |