Campania e Basilicata sono le regioni leader in Italia negli investimenti per la coltivazione delle fragole coprendo da sole la metà degli ettari coltivati a fragole in Italia, con circa mille ettari ciascuna.
In particolare, dopo la flessione registrata nel 2020 in Italia si torna ad investire nelle fragole a cui si dedicano oltre 4mila ettari di superfici, in aumento del 9% rispetto allo scorso anno. Lo fa sapere il Cso Italy, Centro servizi ortofrutticoli, nel precisare che l’interesse dei produttori è sia per gli impianti in coltura protetta il cui peso è dell’85% del totale, sia in pieno campo. A crescere sono tutte le principali aree di produzione, ma i maggiori investimenti si registrano principalmente in Basilicata e Campania.
In Basilicata, ad esempio, l’incremento stimato è del 19% rispetto all’anno scorso e quasi il 70% degli impianti è concentrato sulla varietà Sabrosa Candonga. La crescita in Campania, invece, si attesta al 6% dove il 40% del totale degli impianti riguarda la varietà Melissa, seguita da Sabrina.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |