La dispersione scolastica in Campania ha raggiunto il 19%. Lo dice il rapporto sul benessere equo e sostenibile curato dall’Istat.
I ragazzi che lasciano la scuola prima del tempo senza concludere gli studi sono il 15% a Salerno e provincia, quindi un dato sotto la media regionale, mentre a Napoli e provincia si arriva al 22%; 18% a Caserta. Più bassa la dispersione ad Avellino dove arriva all’8%. Solo il 52% dei giovani campani arriva al diploma, contro una media nazionale del 60% e il 36% non lavora e non studia.
In tale contesto si inserisce il progetto “Caterina”, sostenuto dall’associazione “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che punta a contrastare le marginalità sociali, prevenire la fuoriuscita precoce dal sistema formativo, promuovendo nell’arco di tre anni una serie di attività
scolastiche e non, capaci di aiutare e rafforzare le abilità dei giovani studenti più fragili. Il progetto impiegherà 600mila euro per coinvolgere più di 170 minori in condizione di vulnerabilità socio-economica e relazionale.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |