"Dal Paleolitico al Medioevo, un viaggio nel Cilento tra mari e monti" è l'interessante caretellone di eventi che terranno dal 19 al 29 marzo in diversi comuni del Cilento.
Tutto nasce dagli interventi di riqualificazione nella grotta della Cala a Marina di Camerota finalizzati a migliorare la fruibilità e la conservazione nel rispetto della salvaguardia di questo bene culturale di grande pregio: importante sito europeo preistorico e GeoParco mondiale UNESCO.
Tutte le info su www.cilentopaleoliticomedioevale.it
La direzione artistica degli eventi è di Gaetano Stella
Ne abbiamo parlato con una delle organizzatrici Biagina Pizzolante
Riascoltala QUI
Ecco il calendario completo degli eventi:
TORTORELLA
sabato 19 marzo 2016 – Chiesa S. Maria Assunta ore 19
MONACI ,SARACENI E L’UOMO GESU’
Spettacolo di arte sacra con visita guidata e corteo storico in costume
CASALETTO SPARTANO
domenica 20 marzo 2016 –Sala Polifunzionale – via Italo Petrosino ore 20,00
"SIBBENGASUNAMO”
Concerto di musica popolare medioevale
ROFRANO
mercoledì 23 marzo 2016 – Piazza Cammarano ore 19
“CUNTI E LEGGENDE DI PRINCIPI, PRINCIPESSE , IANARE E MUNACIELLI”
Spettacolo di teatro in piazza sugli antichi “cunti” popolari
PIAGGINE
venerdì 25 marzo 2016 – Rione San Simeone ore 18
“San Simeone e la VIA CRUCIS”
Visita guidata e spettacolo di sacra rappresentazione
MARINA DI CAMEROTA
Sabato 26 marzo 2016 – Cinema Bolivar ore 11
Convegno "Dal Paleolitico al Medioevo" con la partecipazione dei comuni partner, degli enti coinvolti e autorità locali
Concerto di musica medioevale
MARINA DI CAMEROTA
Domenica 27 marzo 2016 – Lungomare Trieste ore 21
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO MUSEALE DELLA GROTTA DELLA CALA
Rievocazione storica drammatizzata per voci, danza, trampoli e fuochi
MORIGERATI
martedì 29 marzo 2016 – Sala polifunzionale ore 20
"La leggenda dei Morgeti “ raccontata con la musica popolare
Visita guidata e recital in versi e musica
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |