L’obbligo di stare a casa e il blocco di molte attività produttive hanno determinato un drastico calo del numero di veicoli in circolazione (-77%) e dei sinistri stradali (-68% secondo gli ultimi dati della polizia stradale); condizioni che hanno contribuito a far calare la tariffa media RC auto scesa a marzo 2020 dell’8% rispetto allo stesso mese del 2019. Ma non accade dappertutto.
Tra le regioni dove le tariffe sono scese in misura inferiore, all’ultimo posto si posiziona la Campania, dove i valori medi sono in calo solo dell’1,39% rispetto allo stesso mese del 2019.
Dunque alla Campania va ancora la maglia nera visto che a marzo 2020 per assicurare un mezzo occorrevano, in media, 922 euro, vale a dire l’85% in più rispetto al valore nazionale. A guidare invece la classifica dei cali è l’Emilia-Romagna, area dove, a marzo 2020, i valori medi sono scesi del 12%. Seguono Toscana e Lazio.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |