Consiglio comunale via streaming in Basilicata per affrontare l’emergenza Coronavirus dopo il “caso Moliterno”.
A causa di cinque casi di contagio da coronavirus, l’intero paese di Moliterno che conta 4mila abitanti, nella vicina provincia di Potenza, limitrofo al Vallo di Diano, è stato messo in isolamento oggi con un’ordinanza del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. I cinque contagiati rappresentano il 25 per cento di tutti i contagiati finora scoperti in Basilicata.
Fino al 3 aprile sono vietati l’allontanamento da Moliterno e l’accesso al paese. Inoltre, è stata disposta la sospensione dell’attività degli uffici pubblici. In paese potranno operare soltanto i sanitari, coloro che controllano il rispetto delle varie ordinanze emesse per contrastare il diffondersi del virus e gli esercenti delle attività consentite.
E’ collegata ai casi registrati a Moliterno anche la comunicazione giunta dall’ospedale di Villa d’Agri: chiunque si sia recato negli ultimi 15 giorni in questo ospedale della Val d’Agri deve comunicarlo immediatamente al sindaco del proprio Comune o al medico curante. Sono in corso, e si concluderanno domattina, le operazioni di sanificazione in tutto l’ospedale dopo che uno pneumologo, in servizio nella struttura e residente a Moliterno, è risultato positivo al coronavirus. I 25 pazienti ricoverati sono stati trasferiti in altri ospedali lucani.
In collegamento a Radio Alfa il consigliere regionale della Basilicata Francesco Piro
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |