Lunedì 29 maggio, dalle 9.30, cento bambini della scuola primaria di San Mango Piemonte dell’Istituto Comprensivo Salerno Ogliara, saranno alla sede centrale del Profagri, in via delle Calabrie 63, a Salerno, per procedere al battesimo dei cento meli messi a dimora in un terreno reso disponibile dall’Istituto.
Daranno quindi il loro nome a ben cento alberi del meleto.
L’iniziativa rientra nel progetto “Melaviglioso” promosso dalla Pro Loco San Mango Piemonte APS, cofinanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’impianto Melaviglioso al ProfAgri è stato realizzato per la tutela e valorizzazione della mela annurca, risorsa territoriale d’eccellenza. E’ un laboratorio sperimentale di riferimento per docenti, alunni, agrotecnici e imprenditori agricoli, per l’acquisizione e trasferimento di studi e conoscenze su nuove tecniche di coltivazioni per salvaguardare e rivalutare la coltivazione della mela annurca.
Con il dirigente scolastico del ProfAgri Salerno, Alessandro Turchi, saranno presenti all’iniziativa il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Salerno V Ogliara” Sofia Palumbo, il Presidente CNA Pensionati Salerno Sergio Alfieri. Alla cerimonia, che sarà condotta dal coordinatore del progetto Nicola Vitolo, interverrà anche l’on. Andrea Volpe, consigliere regionale della Campania.
”MeLaviglioso è un progetto interessante per l’imprenditoria agricola e per i nostri studenti – ha affermato Alessandro Turchi, Preside ProfAgri Salerno – soprattutto per l’esperienza con le tipicità locali, perché i ragazzi devono imparare che tipicità significa tradizione, cultura, ambiente, valorizzazione delle eccellenze territoriali, come la mela annurca.”
Secondo gli organizzatori “Piantare alberi ed affidarli ai bambini significa assicurare agli uni e agli altri un cammino melaviglioso di crescita responsabile e sostenibile. Mira ad offrire soluzioni al rilancio territoriale attraverso l’accrescimento della cittadinanza attiva, della sostenibilità socio-culturale, agroambientale ed economica. Offre spunti di sviluppo evidenziando i punti di forza ed unicità del patrimonio locale. L’obiettivo del rilancio e della valorizzazione territoriale sostenibile e responsabile non si esaurisce con la piantumazione di un po’ di alberi, ma inizia con la cura della crescita degli alberi e continua con la buona coltivazione per la messa a frutto. Tutti gli alberi di melo avranno un nome, anche quelli piantati negli spazi pubblici del comune di San Mango Piemonte. Tutti saranno oggetto di adozione, attraverso l’adesione all’iniziativa “MelAdotto” che darà continuità e vita agli alberi di melo ed agli obiettivi prefissati. Informazione e aggiornamento su regolamento, coltivazione e crescita dei meli adottati saranno condivisi attraverso i siti ufficiali della Pro Loco San Mango Piemonte”.
“L’obiettivo finale del progetto MeLaviglioso – afferma Nicola Vitolo presidente Pro Loco San Mango Piemonte APS – non è tanto la crescita agricola, bensì la coltivazione ed il miglioramento degli esseri umani perché una cultura non può sopravvivere a lungo senza una base agricola sostenibile e un’etica dell’uso della terra”.
Per ricevere le nostre notizie in tempo reale, unisciti gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Ci trovi anche su Google News. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |