Anche il vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, monsignor Antonio De Luca, interviene sulla vicenda della soppressione dei punti nascita agli ospedali di Polla e Sapri, sostenendo che la decisione “impoverisce le comunità e il mondo della sanità di servizi fondamentali senza i quali diventa sempre più difficile difendere la qualità della vita e lo spopolamento in atto”.
Per monsignor De Luca anche la chiesa diocesana si vuole mobilitare, “per salvaguardare i diritti della persona, la qualità della vita e la salvaguardia della casa comune”. Il vescovo poi rimarca che il territorio del Vallo di Diano è stato già privato di servizi fondamentali come il tribunale e il carcere a Sala Consilina: oggi tocca al punto nascita dell’ospedale, in futuro potrebbe toccare ad altri servizi importanti.
“Sostengo – conclude il vescovo – apprezzo e mi unisco a quanti con l’unico intento di non danneggiare questo patrimonio del bene comune pongono in evidenza i bisogni e le esigenze di tutti nelle sedi istituzionali le quali non possono ignorare i bisogni di intere popolazioni solo alla luce di calcoli e di interessi immediati”.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |
Gentilissimo Monsignore. Sono un pensionato, vissuto in Svizzera per ben 48. Adesso sto trascorrendo il mio pensionamento al mio paese nativo di Bellosguardo, insieme alla mia consorte una Svizzera. Sono un compositore e maestro d’orchestra. Ancora oggi vado spesso alla Mediaset dal mio amico Piersilvio Berlusconi a fare ancora dei lavori musicali e direzione. Volevo segnalarle questo problema che a me non mi va a genio. Sono un vero cattolico e me ne vanto. La saluto.
Mi domando cosa sia successo qui a Bellosguardo con la santa messa per le ore 10,00 oppure per le 11,00 di domenica, perché è stata eliminata. Io penso che, la messa domenicale di questa ora, non manca mai in nessuna parte del mondo. La mancanza della messa domenicale per le 10 o le 11, è indiscutibile. Piuttosto annullare la mattina o la sera ma non alle 10,00. Io ero 48 anni in Svizzera e a messa andavo ogni domenica, come anche a Milano ma, non mi ricordo mai in tutti questi anni che la chiesa era chiusa per motivi personali del sacerdote per le 10 o le 11, piuttosto avrebbero sostituito il prete ma non la messa. Il modo migliore per risolvere qualsiasi problema nel mondo è per tutti quanti sedersi e parlare, ma mai di chiudere bottega. Nella Bacheca come promesso, non troviamo anche niente. La vita è un’avventura da vivere, non un problema da risolvere. E neanche andarsene in villeggiatura e tralasciare il proprio impegno domenicale. L’apostolo Paolo scrive che “le cose che si vedono sono per un tempo, ma quelle che non si vedono sono eterne” La vera saggezza consiste in quelle che non si vedono perché mantengono il loro valore per tutta l’eternità.
Soltanto una prova
Il mondo di oggi si è capovolto. Non si sa più chi è il Papa, chi è il Cardinale, chi è il vescovo o chi sia il prete. Questo mio commento si basa principalmente sul vescovo di Teggiano (SA) Monsignor Antonio de Luca. Ancora non l’ho capito a come si comporta se sia veramente un vescovo cattolico oppure uno di quelli che lo fanno soltanto per interesse. Questo articolo che vedete a tergo pubblicato tempo fa sotto del mio nome, fu una lettera che scrissi al Vescovo. Come vedete l’hanno pubblicata in internet senza mio ordine. Visto questo ne approfitto anche io a scrivere quello che ho scritto e,, senza spedirlo al vescovo (visto che lui strappa le nostre lettere senza più leggerle, allora pubblichiamo direttamente. Tempo fa (esattamente 2 anni fa) feci un reclamo che, nel nostro paese di Bellosguardo (SA) abolirono la santa messa domenicale delle ore 10 oppure delle ore 11. Cose che da me non erano mai successo. Io ero anche 48 anni in Svizzera e la Santa messa domenicale del mattino c’è sempre stata non solo in Italia ma, in tutto il mondo. Comunque sia io personalmente sono due anni che non entro più in una chiesa per questo motivo. Questo benedetto Vescovo possiede da noi come dirigente due comuni. Uno sarebbe Bellosguardo e l’altro Sant’angelo a Fasanella, due comuni a circa 20 chilometri di distanza. Pochi giorni fa ho sentito delle chiacchiere in giro che, questo vescovo quando viene dalle nostre parti si ferma soltanto a San’angelo a Fasanella ma non viene più a Bellosguardo perché li lo odiano il 70%. Ditemi voi, come può succedere ad una persona cattolica come un vescovo queste cose? E’ vergognoso! Una persona del genere se è veramente un credente dovrebbe perdonare anche non sentendosi in colpa. Mentre ho sentito dire (ed ho le prove) che, quando riceve una lettera da noi di Bellosguardo perché lo odiamo così molto, non la legge ma viene strappata via. Per me queste persone non sono persone che appartengono a Dio.
Io personalmente circa 35 anni fa in Svizzera mi sono convertito.
Perché la Bibbia dice: E’ necessario rinascere di nuovo?
Come può un uomo rinascere di nuovo quando è già vecchio? Ha chiesto stupito (Giovanni 3,4). Ed ecco cosa gli ha risposto Gesù. “ Quello che è nato dalla carne, è carne; e quello che è nato dallo Spirito, è spirito. Non ti meravigliare se ti ho detto: Bisogna che nasciate di nuovo”. Questa nascita è dunque una nascita spirituale. Essa trae origine dalla Parola di Dio, dalla fede in Gesù, e dall’azione dello Spirito Santo che opera in coloro che credono un cambiamento radicale, una vita nuova, eterna.
Cosa vuol dire essere convertito? E’ una religione cristiana come tutte le altre. Potete seguirla anche da Roccadaspide tutte le domeniche in diretta. Il nome è questo “Chiesa Evangelica ADI Roccadaspide” Cos’è la differenza di questa chiesa Evangelica e la nostra cattolica (finta)? In questa chiesa Evangelica si parla soltanto della Bibbia. Vecchio e nuovo testamento, tutto altro non interessa affatto. Tutto altro sono soltanto chiacchiere e niente altro. In questa chiesa Evangelica si parla dall’inizio del mondo alla fine di tutto. Mentre nella nostra ci sono tante chiacchiere inutile a parte la Bibbia che non interessano. Esempio prima di tutto nella nostra chiesa ci sono troppi Santi, ogni anno c’è qualche santo di nuovo che viene proclamato Santo. In effetti questi santi erano persone come noi altri e non di più. Poi la cosa più incredula che c’è è questa; si parla sempre che esiste un Purgatorio. Cioè questo purgatorio vale a dire che quando uno muore e resta in bilico tra l’infero e il Paradiso, i familiari possono pregare che i loro cari che si trovano in questo stato possono pregare e mandarli in Paradiso. Tutte storie del cavolo che non esisto scritto a nessun posto e neanche nella Bibbia. Io ho letto diverse volte la Bibbia sia il vecchio che il nuovo testamento e non ho mai trovato una parola che parla del Purgatorio. Se qualcuno non è d’accordo con me, allora legga la Bibbia e se trova un articolo sul Purgatorio, mi dica per favore dove posso trovarle, in che pagina o in dove. Sono sicuro che non lo troverete mai, posso assicurarvelo, queste sono cose che ha messo fuori il Vaticano tanti anni fa. Tutte cose inventate da loro. Quello che nella Bibbia non esiste, allora non esiste niente!
Dopo la morte:
Il Signore ci insegna che dopo la morte, la nostra anima o entra nel riposo presso Gesù o se ne va lontano da lui fra i rimpianti e tormenti. Inoltre ci mostra che nulla potrà più cambiare la nostra condizione dopo la morte. Fra il luogo felice in cui dimorano i credenti e quello in cui si trovano coloro che avranno rifiutato la salvezza di Dio. Le preghiere e le offerte dei vivi non possono più fare niente per i morti, e i morti non possono aiutare i vivi. Quando l’anima lascia il corpo, entra nella sfera dell’eternità. Perciò, non esiste nessun Purgatorio.
L’incredulo, entrato nell’aldilà, sarà cosciente (cioè vedrà, assisterà) alla felicità di coloro che sono salvati e ciò gli farà considerare la follia di aver rifiutato la salvezza che Dio gli offriva gratuitamente. L’inferno è una terribile realtà, che è spesso citata nella Bibbia.
Perciò, nel suo amore Gesù ci ha rivelato queste verità perché vuole che sappiamo che l’avvenire eterno della nostra anima si decide sulla terra, perciò ti dico:
Ascoltate queste parole di Dio: Vi ho posto davanti la vita e la morte. La benedizione e la maledizione; scegliete dunque la vita, affinché voi viviate in eterno.
L’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno una sola carne. Così non sono più due, ma una sola carne.
Quello che Dio ha unito, l’uomo non lo separi. Quest’ordine è stato dato a tutti, sia uomini che donne.