Consegnata ieri, nella sede della Comunità montana Vallo di Diano a Padula, la segnaletica di servizio per il primo cammino turistico del Vallo di Diano: il cammino del Negro, che si sviluppa per 145 km divisi in 12 tappe attraverso 15 borghi tra Cilento, Vallo di Diano e vicina Basilicata. È un tracciato ad anello realizzato lungo l’antico fiume Negro, oggi fiume Tanagro. Da Sanza come ideale luogo di partenza, passa per tesori naturalistici ed architettonici quali il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, la Certosa di San Lorenzo a Padula e le grotte di Pertosa ed Auletta. Consente a chi sta percorrendo il Cammino di San Nilo di proseguire verso Nord in direzione Grottaferrata.
La segnaletica è stata consegnata dal GAL dando il via al protocollo d’intesa per la promozione del turismo outdoor firmato lo scorso marzo tra il G.A.L. Vallo di Diano “La città del IV paesaggio” e la Comunità Montana. Nei prossimi mesi sarà curata l’installazione della segnaletica del cammino, ed implementato un piano di manutenzione.
“Continuiamo la sinergia tra gli Enti comprensoriali e puntiamo allo sviluppo della mobilità lenta migliorando la qualità e la sicurezza dei nostri sentieri” ha dichiarato il presidente della CM, Vittorio Esposito. Angela d’Alto, presidente del GAL, ha poi aggiunto: “I prossimi passi vedranno gli Enti collaborare sulla promozione e sulla realizzazione di contenuti e mappe cartografiche dei tracciati, e vedrà il GAL donare ai Comuni richiedenti idonea segnaletica per valorizzare i propri sentieri”.
Unisciti gratis al canale WhatsApp e di Radio Alfa, per ricevere le nostre notizie in tempo reale. Ci trovi anche su Google News. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Instagram, X e YouTube. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |