In provincia di Salerno esiste il sito paleolitico più importante al mondo e probabilmente quello che riserva ancora possibili sorprese. Si trova a Marina di Camerota in un complesso di grotte ancora al centro di ricerca da parte di scienziati di varie Università italiane e non solo. Luoghi che hanno visto coabitare l’uomo di Neanderthal e l’homo Sapiens e che, per la loro varietà di rinvenimenti provenienti da varie epoche, ci danno modo di ricostruire un quadro completo della storia dell’evoluzione dell’uomo.
Tra di esse, vi è la Grotta della Cava che da qualche giorno è visitabile grazie al progetto “il cammino delle falesie preistoriche”, progetto promosso dall’associazione Identità Mediterranee e Europelife e vincitore del bando “Giovani no-profit per il patrimonio” della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Grazie a questa iniziativa, turisti e curiosi potranno riavvicinarsi agli albori della storia dell’uomo ripercorrendo i passi dei nostri antenati.
Riascolta la responsabile del progetto, l’architetto Carla Maurano, al microfono di Ersilia Gillio
Intervista Maurano su grotta Camerota
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |