Autodichiarazione da parte dei turisti che soggiorneranno sul territorio comunale, vietati i sovraffollamenti nelle case vacanza, pass a cittadini e turisti.
Sono le misure messe in campo dal comune di Ascea per l’imminente stagione estiva.
“Saremo accoglienti ma anche rigorosi” assicura il sindaco Pietro D’Angiolillo.
Ascolta il suo intervento
D’Angiolillo
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |
Anticostituzionale, il sindacodi di ascea conferma la sua mediocrità politica
Qui si rasenta la pazzia…ci vedremo in tribunale quando andrò a fare il bagno ad ascea….altro che passaporto….ma risolvere i problemi del paese …anziché travestievi da piccolo duce..
signor Bagnante, si parla di un pass, non di un passaporto, proteggere i propri cittadini dal virus é anche un modo di risolvere i problemi futuri, per lei sarà pazzia, per noi no,lei ha ancora la scelta di andare o no ad Ascea, cosi da evitare eventuali tribunali, cosa che potrà rischiare in caso di denuncia per diffamazione, nel aver dato del duce ad un rappresentante dello stato
Non è obbligatorio che deve andare ad Ascea, oppure lei e un frequentatore di tribunali?
se mi spieghi perchè con il pass difendi i cittadini dal coronavirus visto che non è obligatorio il tampone mistero
Sono pienamente d’accordo con la decisione del Sindaco per due motivi fondamentali : in primis la difesa della salute degli Asceoti e in secundis, finalmente, con il censimento ed il pass i proprietari di case che ospitano turisti finalmente formalmrnte noti, dovranno pagare le tasse sugli affitti, anche su quelli brevi. La GdF avrà terreno facile per individuare gli evasori
Diciamo che in riferimento al corona virus mi trova d’accordo con le misure prese e espero vivamente che sia il viatico per estende tali iniziative, apportando le dovute modifiche anche a dopo la cessata emergenza e non permettere più ad affittare case ove si rifugiano decine di persone senza controlli adeguati.
Queste misure potevano essere fatte anche prima.
In qualità di proprietario di un appartamento ad Ascea condivido la politica del Sindaco che tutela il turismo, necessario per il Paese e gli abitanti per le misure che si prenderanno. Doveva e dovra’ essere sempre così , monitoraggio del flusso turistico , controllo sugli affitti e norme di sicurezza igienica. Tutti vogliono e devono pagare le tasse adeguate e godersi un relax non esasperato da presenze “occulte”. Spero che questa situazione porti cambiamenti positivi nella gestione estiva.
Signori, ma questo articolo, è una dichiarazione resa al giornale di una radio. I politici Mediocri usano questi mezzi solo per propaganda. Prima di fare commenti aspetterei di vedere attuate, in modo serio ed equo, le iniziative rivendicate, e poi analizzerei i risultati. Credo sia giusto anche tenere a mente tutte le dichiarazioni di questi pseudo paladini della giustizia per poi confrontarle con la realtà della loro attuazione e tirare le somme a “tempo debito”
Io credo che questa “Emergenza” possa avere aspetti positivi per Marina di Ascea.
Io e la mia Famiglia abbiamo l’onore di essere ospitati ad Ascea da quasi 40 anni. Estate dopo estate abbiamo visto cambiare questa Splendida Città. Sempre meno “Verde” e sempre più “Cemento””. Un esempio per tutti è “Il vecchio Cinema all’aperto”, trasformato in un Condominio per “Stipare” persone.
In nome del profitto ho visto garage, cantine, sottoscala ed addirittura Gazebi adibiti ad appartamento. E’ stato fatto uno scempio. I proprietari lo architettato. I Turisti lo hanno permesso. Naturalmente questi nuovi “appartamenti”, dove vengono stipate 10 o più persone, hanno richiamato turisti con una certa “cultura”, abituati a vivere in strada.
Nel Viale dove vivo, proprio al centro di Marina di Ascea, per andare nella casa che mi ospita da più di 25 anni devo superare auto parcheggiate, sedie a sdraio, ombrelloni, tavolini. E non sono solo Turisti.
A Gran Voce abbiamo sperato in un cambiamento, parlandone anche alla polizia municipale, ma invano. Forse perchè, essendo un Tutista, non ho voce in Capitolo.
“Grazie” a questa emergenza, finalmente, ci sarà un pò più di controllo:
1) Sui Turisti che vengono a deliziarsi di questa bellissima Città
2) Sui proprietari di immobili disonesti
2) Sulle speculazioni edilizie che, anche se perfettamente a norma di legge, hanno deturpato per sempre una Città che, negli anni 90 era molto più bella, nella sua naturalezza dei Paesaggi
È assurdo e come qualcuno ha già osservato del tutto illegale! Inoltre non si è capito se servirà il pass anche solo per transitare nel Comune di Ascea, dovremo prendere la variante per tenerci lontani. Quest’anno potranno stare tranquilli gli Asceoti, che non ci verrà nessuno a rischiare multe salate!
complimenti al sindaco, inutile il pass per proteggere dal coronavirus il risultato in un momento cosi difficile è di disincentivare i villeggianti a venire, sarà contenta la cittadinanza (quasi tutta) che vive tutto l’anno di villeggianti è sicuramente anche anticostituzionale, attenzione