La cronaca spesso documenta i casi “limite” di assenteismo pubblico, derubricato sotto il nome di “furbetti del cartellino” ma c’è anche una realtà fatta di “malattie, congedi, permessi e ferie”, che disegna un quadro sul fenomeno dell’assenteismo ordinario
La ricerca relativa alle assenze dei dipendenti comunali dei capoluoghi italiani è il cuore di uno studio del centro Ermes inserito nel Rapporto sui Comuni “elaborato sulla base dell’ultimo conto annuale della Ragioneria generale”. Nella classifica a sorpresa la Campania è tra le aree virtuose rispetto a Calabria e Sicilia. Salerno si posiziona al 78esimo posto con una media virtuosa delle assenze dei propri dipendenti comunali, tra permessi e ferie per 47 giorni circa.
Secondo lo studio, nei Comuni piccoli, le assenze sono minori (46,1 giorni in media, ferie comprese), mentre l’indice sale al crescere delle amministrazioni fino a raggiungere il massimo (51,4 giorni) dove i dipendenti sono più di mille.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |