E’ considerata la rivoluzione Copernicana del Diritto di famiglia la sentenza della Corte di Cassazione che ieri ha stabilito con la sentenza 11504 un principio molto importante e dagli effetti rilevanti. L’assegno di divorzio che fino ad oggi era collegato nella sua entità al parametro del “tenore di vita matrimoniale”, d’ora in avanti lascia il posto a un “parametro di spettanza” basato sulla valutazione dell’indipendenza o dell’autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede.
In estrema sintesi il matrimonio non è più la “sistemazione definitiva”: sposarsi, scrivono i giudici Supremi è un “atto di libertà e autoresponsabilità”.
A Radio Alfa questa mattina ne abbiamo parlato con l’avvocato cassazionista Gian Ettore Gassani, esperto di Diritto di Famiglia e presidente nazionale dell’AMI (Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani).
Ascolta l’intervista realizzata da Pino D’Elia
Gian Ettore Gassani su Divorzio e sentenza Cassazione