Cresce l’attesa nel borgo medievale di Teggiano per “Alla Tavola della Principessa Costanza”, l’imperdibile evento organizzato dalla Pro Loco Teggiano in programma l’11, il 12 e il 13 agosto.
Un tuffo nel 1480 per ospitare le nozze della Principessa Costanza da Montefeltro con Antonello Sanseverino, Principe di Salerno, Ammiraglio del Regno e Signore di Diano. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano (l’odierna Teggiano), dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore: ed è proprio questo il tema della Festa Medievale per eccellenza, amatissima dai turisti provenienti da tutta Italia e non solo.
“Ogni anno tutti si aspettano grandi cose dalla nostra kermesse e per questo noi cerchiamo, nei limiti del possibile, di mettere a punto il giusto mix di tradizione e di novità. Non è semplice migliorare una manifestazione che oramai ha raggiunto un enorme successo, ma è una sfida alla quale dedichiamo tutto il nostro impegno, e ci aspettiamo anche quest’anno di vincerla” così Biagio Matera, presidente della Pro Loco di Teggiano.
L’unicità de “Alla Tavola della Principessa Costanza” può essere racchiusa in 4 parole: Cultura, Arte, Spettacolo ed Enogastronomia.
È un’atmosfera straordinaria quella che si respira dall’11 al 13 agosto a Teggiano tra Chiese (ben 13), Antichi Palazzi, Musei e Opere d’Arte. E poi il Corteo Storico con oltre 500 figuranti, Sbandieratori e Trombonieri, musiche antiche di Menestrelli e Musici, Saltimbanchi e Giocolieri. E ancora il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi, e le Taverne con le gustosissime pietanze medievali.
A breve tutti i dettagli dell’edizione 2024
Unisciti gratis al canale WhatsApp di Radio Alfa, per ricevere le nostre notizie in tempo reale. Ci trovi anche su Google News. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Instagram, X e YouTube. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |