Una campagna di donazioni per costruire una banca dati degli alberi monumentali della Campania grazie alla implementazione della app “OPS” (Osservatorio Paesaggio Suolo): parte l’iniziativa dell’Osservatorio sul Consumo di Suolo dell’INU Campania, costituito insieme a Legambiente, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli e al Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo, che da alcuni mesi è impegnato a promuovere, grazie anche al Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno e all’Associazione di giovani pianificatori “Riscatto Urbano”, l’app OPS per permettere a singoli cittadini di segnalare aspetti negativi che danneggiano il paesaggio e buone pratiche che lo valorizzano.
La Regione Campania vuole individuare gli alberi monumentali ma finora le segnalazioni giunte sono poche, sottolineano i promotori.
Con OPS è possibile fotografare gli alberi più belli e antichi e costruire una banca dati geolocalizzata di questo prezioso patrimonio naturale.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |