L’Agenzia Nazionale per i Giovani, l’ente che si occupa per l’Italia dei programmi europei rivolti ai giovani, ha assegnato circa 5 milioni di euro a 261 progetti proposti, gestiti e realizzati da associazioni giovanili e gruppi informali di minimo 5 giovani, nell’ambito del terzo round di valutazione dei programmi Erasmus+ Gioventù in azione e Corpo Europeo di Solidarietà.
Dal punto di vista geografico, per il solo Round 3, il 53% dei progetti si svolge nel Sud e nelle Isole, il 31% nel Nord e il 16% nel Centro Italia. Le regioni che hanno avuto il maggior numero di progetti sono Sicilia, Campania, Puglia, Lazio e Veneto. Con l’approvazione delle graduatorie del terzo round si chiude l’annualità 2019.
L’Agenzia Nazionale per i Giovani ha impegnato la totalità delle risorse assegnate all’Italia dalla Commissione Europea per i progetti Erasmus+ per l’anno 2019, che sono pari a circa 11 milioni e 300mila euro. Attraverso tali risorse sono stati approvati complessivamente 398 progetti sui 1510 che le associazioni italiane hanno presentato; per il programma Corpo Europeo di Solidarietà lo stanziamento è stato superiore ai 7 milioni di euro.
Sei su Telegram? Per ricevere le notizie in tempo reale è possibile unirsi gratis al canale Telegram di Radio Alfa. Se trovi interessante questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Radio Alfa anche su Facebook, Twitter e Instagram. Non esitare a lasciare un tuo commento ai nostri articoli. |